2 SFUMATURE DI TREBBIANO SPOLETINO IN CASA ANTONELLI
La Cantina Antonelli, custode dell'antica tradizione vinicola umbra, si prepara a stupire ancora una volta con due novità eccezionali targate Trebbiano Spoletino: l'evoluzione dell'Anteprima Tonda Trebbiano Spoletino Spoleto DOC in Vigna Tonda Trebbiano Spoletino Spoleto DOC e il debutto del Trebbiano Spoletino Spoleto DOC Metodo Classico. Vigna Tonda: un cru di Trebbiano Spoletino Da quest'anno, l'Anteprima Tonda si evolve in Vigna Tonda, segnando un passo i..
Read more- 0 Comment
Viandante del Cielo: L’Eccellenza del Vino
Viandante del Cielo: L'Eccellenza del Vino attraverso l'Impegno, la Tradizione e la Sostenibilità Attenzione alla qualità, cura dei dettagli e salvaguardia della terra umbra. La cantina Viandante del Cielo, situata a Passignano in provincia di Perugia, si distingue nel panorama vitivinicolo in questi tre elementi. Viandante del Cielo sorge in una regione intrisa di storia millenaria. Le radici della vite affondano nel passato, dapprima coltivate dagli Etruschi, maest..
Read more- 0 Comment
SOAVE CLASSICO FOSCARINO I PALCHI GRANDE CUVÉE 2020
«Our wine choice», inizia così l’articolo pubblicato su James Suckling da Claire Nesbitt che parla de I Palchi – Foscarino Grande Cuvée, una selezione da vecchie viti di Garganega, con un’età media di 50 anni. «Bel naso di pesche bianche, mango, gelsomino, pompelmo cerato, timo e sentori di pasta madre salata. Distinta mineralità salata e cinerea. Medio corpo, vibrante e strutturato. Croccante, ma cremoso e saporito. Soave serio». Cita la re..
Read more- 0 Comment
MANOLIBERA DELL’AZIENDA MAREMMANA MURALIA PREMIATO DA BEREBENE 2023
Un grande traguardo per la cantina maremmana Muralia di Stefano Casali: Manolibera 2019 conquista il premio per migliore qualità-prezzo della guida Berebene 2023 di Gambero Rosso per la regione Toscana. Manolibera è un vino conviviale, altamente gourmet, un blend di Sangiovese 85% ed il rimanente, in parti uguali, Cabernet Sauvignon e Merlot. Definito da Stefano: «sbarazzino con tutto il carattere deciso della Maremma». Il premio simboleggia la ricerca ..
Read more- 0 Comment
LE BOLLE DI BOLGHERI
Portano il nome dell’azienda Fornacelle i due metodo classico, appena usciti dall’azienda bolgherese, da uva Vermentino. Vini che rispondono alla ricerca di piacevolezza, esaltando freschezza e sapidità, nelle versioni Extra Brut e Dosaggio Zero, prodotti in poco più di 2600 bottiglie. Fornacelle presenta il metodo classico da uva Vermentino per dare a questo prodotto un’espressione più possibile territoriale. Qui siamo in una zona, dove la brezza marina ..
Read more- 0 Comment
FLAMIGNI PORTA L’APERITIVO ITALIANO A MERANO WINE FESTIVAL
Flamigni sarà presente alla 31esima edizione di Merano Wine Festival con tutta la linea Aperitivo Italiano. «Il nome della collezione, nasce dalla volontà di farsi ambasciatori dell’italianità, dei nostri sapori e delle nostre usanze» spiega Massimo Buli, titolare dell’azienda. Il Merano Wine Festival è fra le più grandi manifestazioni enogastronomiche internazionali che si svolgono in Italia; è stata fra le prime a imporre una selezione sugli espositori ..
Read more- 0 Comment
VENDEMMIA 2022 A CANTINA DI BOLZANO: GLI INGREDIENTI PER UN’ANNATA INCREDIBILE
Stephan Filippi è l’enologo di Cantina Bolzano, una delle più importanti realtà vinicole dell’Alto Adige; con i suoi 224 soci e 350 ettari in coltivazione, ci permette di avere un’ampia panoramica sulla situazione vendemmiale di questo particolare 2022. Filippi definisce quest’anno: «un’annata incredibile! Dopo trenta vendemmie che ho fatto con quest’azienda, posso dire che solo quattro o cinque annate sono paragonabili a questa». Carenza d’ac..
Read more- 0 Comment
PRONTI PER LA NUOVA EDIZIONE DEL MERANO WINE FESTIVAL
Le eccellenze enologiche nostre clienti all’importante kermesse: Il Marroneto, Podere La Regola, Michele Satta, Tua Rita, Poggio Argentiera, Tenuta di Capezzana, Villa Matilde Avallone, Inama, Terenzuola, Tenuta Montauto, Cantina Bolzano, Terra Costantino. Dal 4 all’ 8 novembre 2022 solo eccellenze vinicole nazionali ed internazionali. Ritorna il consueto appuntamento annuale con l’evento della città altoatesina che coinvolge numerose eccellenze del pa..
Read more- 0 Comment
FOOD PAIRING CON FLAMIGNI AL BAR CONVENT DI BERLINO
L’italianità da bere e da mordere Tutti ormai sanno cosa significa Food Pairing, ma in pochi lo praticano veramente, o almeno, in maniera consapevole. Ed ecco che in occasione del Bar Convent di Berlino, la più grande fiera per l’industria dei bar e delle bevande, che si svolgerà nell’omonima città dal 10 al 12 ottobre 2022, Flamigni porterà un’ondata di italianità con la linea Aperitivo Italiano da abbinare ai fantastici cocktail di Opificio 77. Il..
Read more- 0 Comment
OCTAGONO, UN TAGLIO D’ARTE
Linee, spruzzi d’oro, lame affilate e fragranze inebrianti; un elegantissimo design firmato da grandi nomi. Questo è Octagono, uno strumento di grande lusso ed eleganza per rendere il taglio del panettone un’esperienza artistica a trecentosessanta gradi. Octagono viene ideato da Flamigni, storico marchio di pasticceria di alta qualità dal 1930, che ha fatto del torrone e, in seguito del panettone, due istituzioni a marchio italiano senza precedenti. Una grande..
Read more- 0 Comment
BAROLO PERNANNO RISERVA
Monchiero Fratelli presenta una nuova etichetta di Barolo: Pernanno Riserva esce ad Ottobre con l’annata 2016. Un vino della tradizione, senza tempo, elegante nella sua austerità, sapiente di una potenzialità intrinseca di evoluzione in bottiglia che lo differenzia dal Nebbiolo coltivato in altre Menzioni Geografiche Aggiuntive. Una piccola produzione di pregio, ottenuta da viti con più di cinquanta anni di età, che sa rendere omaggio all’importante vitigno Nebbi..
Read more- 0 Comment
PITTURA FRESCA : Quadri da collezione privata
La cantina Michele Satta smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole rendere omaggio all’arte contemporanea italiana degli anni ‘80 e ’90. Un processo di sfida sul piano visivo che passa dal concettuale all’emotivo attraverso le opere di sei dei maggiori artisti esponenti di questa corrente. Un momento storico incerto, ma ..
Read more- 0 Comment
LA PASTICCERIA INCONTRA IL SALATO
La pasticceria incontra il salato: e propone un pasticcino al ripieno di caviale Italiano presentato da Flamigni in occasione della 21° edizione di CIBUS. Era il 1930 quando Flamigni aprì la sua prima pasticceria e divenne da lì a pochi anni sinonimo di qualità nel mercato specializzato. È il 2020 quando alla farina e zucchero si aggiunge anche il sale nelle produzioni Flamigni. Dopo due anni di ricerche e studi Flamigni si presenta al CIBUS, che sarà ..
Read more- 0 Comment
Terre di Toscana: torna l’appuntamento con l’eccellenza nel bicchiere
A Lido di Camaiore saranno presenti anche alcune delle eccellenze enologiche della nostra agenzia L’eccellenza nel bicchiere è di casa all’Una Hotel di Lido di Camaiore, dove domenica 20 e lunedì 21 marzo si terrà la quattordicesima edizione di Terre di Toscana, ormai appuntamento fisso e punto di riferimento per l’enologia toscana. Sono 130 le cantine che animeranno la due giorni, tra cui alcune aziende con cui collabora la nostra agenzia..
Read more- 0 Comment
CANTINE GARRONE: I CUSTODI DELLA VAL D’OSSOLA
C’è un luogo in Alto Piemonte, dove l’attaccamento alle tradizioni e alla viticoltura locali è più forte che mai. Si tratta della Val d’Ossola, un microcosmo di uomini e donne che abbracciano ancora oggi lo spirito di questo territorio di confine. Ed è proprio qui che nasce l’azienda Cantine Garrone, punto di riferimento della viticoltura di qualità nella Valle, essendone diventata ambasciatrice e custode. La famiglia Garrone, originaria dell’Astigiano, ..
Read more- 0 Comment
IL NUOVO VERMENTINO “IN FERMENTO” DELLA FATTORIA FIBBIANO
Si chiama In Fermento ed è la nuova etichetta prodotta dalla Fattoria Fibbiano di Terricciola (PI), un vermentino pét-nat che nasce dalla volontà di Matteo e Nicola Cantoni di abbracciare totalmente la filosofia di vino naturale dando risalto ai vitigni autoctoni coltivati in azienda. Un nome emblematico, che esprime tutta la vitalità del Vermentino, trattato con la massima cura e attenzione al dettaglio: vendemmiato esclusivamente a mano durante le ore più fresche ..
Read more- 0 Comment
Valentino Butussi: UN RESTYLING PER TORNARE ALLE ORIGINI
Nella zona della Doc Friuli Colli Orientali, a Corno di Rosazzo nasce nel 1910, l’azienda che prende il nome dal suo fondatore nonché capostipite della famiglia, Valentino Butussi. Erano gli anni ’70 quando entrò in azienda il figlio Angelo; con lui la superficie aziendale crebbe, furono prodotte le prime bottiglie a marchio aziendale e il mercato passò da locale ad un commercio che si estendeva in buona parte del territorio nazionale. «Nostro padre fu uno..
Read more- 0 Comment
UN ABITO CHE DESCRIVE IL VINO CHE VESTE: Beconcini racconta il suo vino attraverso le nuove etichette studiate ad hoc
MaurLeo, Reciso, Ixe e VIGNAleNICCHIE, sono i vini della azienda Pietro Beconcini che oggi cambiano volto per raccontare la loro storia. Eva Bellagamba, marketing director dell’azienda e moglie di Leonardo Beconcini, ha condotto lo studio dei materiali e delle forme che costituiscono le etichette. «Sono nate in anni diversi, in momenti diversi e senza un progetto grafico a priori che le conformasse ad uno studio coerente progettato a tavolino, ma solo sulla nostra emo..
Read more- 0 Comment
GIN AGRICOLO CONQUISTA LA DOPPIA AMPOLLA D’ORO DI “SPIRITO AUTOCTONO”
LA GUIDA DEI DISTILLATI HA ASSEGNATO IL MASSIMO RICONOSCIMENTO PER I GIN EVRA E NIMIUM DELL’AZIENDA PIEMONTESE GUIDATA DA FRANCO CAVALLERO Doppio successo per Gin Agricolo, nella seconda edizione della guida “Spirito Autoctono” (ed. Touring Club) dedicata a distillati, amari e bitter italiani. Ad aggiudicarsi l’Ampolla d’Oro - il massimo riconoscimento della guida, assegnato in base ai criteri di aderenza al territorio, equilibrio gustativo e attenzione all’e..
Read more- 0 Comment
PRONTI PER LA NUOVA EDIZIONE DEL MERANO WINE FESTIVAL
Le eccellenze enologiche nostre clienti all’importante kermesse: Giacomo Fenocchio, Il Marroneto, Podere La Regola, Michele Satta, Tua Rita, Poggioargentiera, Tenuta di Capezzana, Villa Matilde Avallone, Donatella Cinelli Colombini, Terenzuola, Bocale, Usiglian del Vescovo, Tenuta Montauto, Fontanavecchia. Dal 5 al 9 novembre 2021 solo eccellenze vinicole nazionali ed internazionali. Ritorna il consueto appuntamento annuale con l’evento della città altoa..
Read more- 0 Comment
LA SQUADRA GIOVANI di Poggio Argentiera
Puntare sui giovani. Si avverte, infatti, sempre di più un gap generazionale e allo stesso tempo un passato che non passa, inadeguato a dare risposte e offrire soluzioni in un panorama attuale ove l’ecosistema e la globalizzazione sono i sovrani assoluti ma forse ancora poco capiti. Urge l’esigenza delle nuove generazioni di venire ascoltate o almeno, non messe da parte. È questa la filosofia che domina ed anima Poggio Argentiera ed il suo team, capitanato da Gio..
Read more- 0 Comment
EMOZIONI A LA REGOLA, IN OCCASIONE DELLA PREMIAZIONE “LA REGOLA DELLA LETTERATURA”
Sabato 9 ottobre al Podere La Regola si è svolta la cerimonia di premiazione in onore dei 10 finalisti del concorso “La Regola della Letteratura - edizione 2020/2021”, un concorso letterario per racconti inediti organizzato in collaborazione con la Golden Book Hotel Association e Scuola Genius. Un’occasione per vivere letteratura e cultura in una cornice suggestiva. Da subito, possiamo percepire una sensazione unica che solo certi luoghi riescono a trasmettere. Un..
Read more- 0 Comment
La Cinquantesima vendemmia di Riecine si preannuncia grandiosa SARÀ UN’OTTIMA ANNATA PER L’AZIENDA DI GAIOLE IN CHIANTI
Un grande traguardo per Riecine. L’annata 2021 segna infatti la cinquantesima vendemmia dell’azienda chiantigiana di Gaiole in Chianti, un importante risultato per la proprietà e tutto il team aziendale. Un’annata che conferma, almeno per la zona del Chianti Classico, l’andamento climatico dell’ultimo decennio. «La costanza climatica ci permette e ci ha permesso di attuare un piano agronomico che sta dando ottimi risultati» spiega Alessandro Campatelli, En..
Read more- 0 Comment
Vendemmia 2021 – Inizia il raccolto a Villa Matilde Avallone DA 60 ANNI VITICOLTORI IN CAMPANIA FELIX
Cellole, in Campania, nel cuore dell’antico Ager Falernus. A darci una panoramica dell’inizio della vendemmia 2021 a Villa Matilde Avallone è Salvatore Avallone, proprietario dell’azienda con la sorella Maria Ida Avallone: «I tempi della vendemmia sono quelli ante global-warming, quindi gran parte delle uve non sono ancora state raccolte, ma a Villa Matilde Avallone le premesse per un’ottima vendemmia ci sono tutte». Secondo l’aspetto meteorologico, in Campa..
Read more- 0 Comment
“Poco ma buono, con anche punte di diamante” L’enologo Attilio Pagli racconta il prospettarsi della vendemmia 2021
«Poco vino ma buono, in alcuni casi anche ottimo» così riassume la vendemmia 2021 l’enologo Attilio Pagli, uno dei professionisti italiani più affermati, che ha contribuito alla crescita dell'enologia moderna in Italia e all’estero. Dopo quasi quarant'anni di esperienza, segue più di 30 aziende tra l'Italia e il Sudamerica. «Da un punto di vista meteorologico - spiega - quest’anno non è stato sicuramente uno dei più facili per lo sviluppo della vite..
Read more- 0 Comment
Tenuta Montauto ecco le nuove annate di Enos I 2020 e Pinot Nero 2019
Un Sauvignon Blanc e un Pinot Nero frutto di un percorso enologico pionieristico come pochi eguali. Stiamo parlando di Enos I 2020 e Pinot Nero 2019 della Tenuta Montauto, figli della grande capacità di interpretare un territorio ed i suoi suoli che Riccardo Lepri ha mutuato da una tradizione familiare di lunga data. Siamo di fronte ad una famiglia che da generazioni ha calpestato quelle terre, le ha coltivate e le ha conosciute. Alcuni infatti potrebbero sor..
Read more- 0 Comment
SOLD OUT PER LA 5° EDIZIONE DELLA FESTA DEL TEMPRANILLO DI PIETRO BECONCINI
«Quando cominci a vendemmiare tutti vengono a salutare» dice un antico proverbio contadino. Ma qui la cosa è diversa, qui sono tutti invitati! La famiglia Beconcini, già da cinque anni, apre la fase vendemmiale dell’Azienda organizzando un evento unico, con ospiti speciali, musica e tante prelibatezze culinarie, ma il protagonista è sempre lui: il Tempranillo. «Un invito a casa nostra» lo definisce con occhi sorridenti Eva Bellagamba, moglie di Leonardo B..
Read more- 0 Comment
Nasce lo Spumante Brut Rosé Metodo Classico di Donatella Cinelli Colombini
Un metodo classico che parla toscano. Donatella Cinelli Colombini vi presenta il suo Spumante Brut Rosé Metodo Classico, una purezza di Sangiovese, nato per essere abbinato al tartufo bianco delle Crete Senesi, in un connubio che gioca sull’eleganza e la gustosità. «È un grande spumante da tutto pasto, un’eccellenza esclusiva destinata agli amanti della Toscana e dei frutti più straordinari della terra come il tartufo bianco delle Crete Senesi», spiega ..
Read more- 0 Comment
L’ATTESA È FINITA: REDIGAFFI 2019 È PRONTO PER ESSERE DEGUSTATO IN TUTTO IL MONDO.
Se è vero, come è vero, che il lancio sul mercato di ogni nuova annata, è di per sé un traguardo emozionante, in questo caso lo è ancora di più perché la 2019 coincide con i primi 25 anni di storia di questo straordinario Merlot in purezza. Un anniversario importante che Tua Rita ha voluto celebrare, come si conviene per le grandi occasioni, attraverso iniziative speciali che hanno messo al centro non soltanto l’anima complessa di questo vino, ma anche il suo coté..
Read more- 0 Comment
Musica & Mixology: il gin Upperhand “firma” i brindisi della Salamone Associates LLC in Versilia e a Venezia
Al via tre appuntamenti in Toscana e uno in Laguna, col distillato irlandese sponsor tecnico. Gamberucci: “Uniti dalla passione familiare per la lirica” È stato il gin Upperhand – distillato irlandese dal cuore italiano – a “Girmare” il welcome drink e i cocktail negli eventi, tre in Versilia e uno a Venezia, organizzati della Salamone Associetes LLC in concomitanza con il concerto privato del Maestro Andrea Bocelli ad Alpemare. Gli eventi, tra le “spia..
Read more- 0 Comment
LO SCUDO, GLI ANGELI, LE STELLE IL DNA DELLA FAMIGLIA DE ANGELIS
Il Rebranding delle etichette de Il Conte Villa Prandone rappresenta la storia di famiglia in tutta la sua essenza. L’ azienda è pronta per presentare alla stampa e su tutti i canali social, le nuove annate dei suoi vini ma questa volta, con una diversa veste grafica. È terminato infatti il restyling delle etichette, un innovativo design che tende ad una elegante semplicità ottenuta attraverso un attendo studio di forme in armonico equilibrio. Questo cambiamento di..
Read more- 0 Comment
Accadrà da Michele Satta – Angolature e Fermento
Accadrà da Michele Satta. Un ciclo di eventi nella cantina bolgherese. Due mostre per comprendere il nostro mondo Vediamo tutti le stesse cose? O forse ognuno, in un certo modo, ha la propria angolatura, in questo mondo in fermento. Questa la domanda che sta alla base dei due eventi che l’azienda Michele Satta ha in programma per agosto e settembre all’interno di quello che negli anni è divenuto un luogo fisico, ma che lascia aperti gli spazi all’immaginazione ed a..
Read more- 0 Comment
GHIAIE DELLA FURBA 2017 DI CAPEZZANA VINCE IL PREMIO “RIVELAZIONE BIOLOGICO” al Concours Mondial de Bruxelles
Il Ghiaie della Furba 2017 si aggiudica la Gran Medaglia d’Oro col premio Rivelazione Biologico alla 28° edizione del Concours Mondial de Bruxelles. Oltre 10.000 vini in gara, provenienti da 46 paesi produttori, oltre 300 degustatori internazionali rendono questa competizione tra le più prestigiose del mondo. Essere premiati con il Miglior vino biologico al mondo non è solamente un riconoscimento al vino ma alla nostra filosofia di produzione: fare biologico a Ca..
Read more- 0 Comment