Musica & Mixology: il gin Upperhand “firma” i brindisi della Salamone Associates LLC in Versilia e a Venezia

Al via tre appuntamenti in Toscana e uno in Laguna, col distillato irlandese sponsor tecnico. Gamberucci: “Uniti dalla passione familiare per la lirica”

È stato il gin Upperhand – distillato irlandese dal cuore italiano – a “Girmare” il welcome drink e i cocktail negli eventi, tre in Versilia e uno a Venezia, organizzati della Salamone Associetes LLC in concomitanza con il concerto privato del Maestro Andrea Bocelli ad Alpemare.

Gli eventi, tra le “spiagge nobili” della Versilia e la Laguna, hanno visto la partecipazione di circa un centinaio di persone legate alla Fondazione, in massima parte americani e autorità . Il debutto è stato con una cena al Principino Eventi di Viareggio (Lucca), il giorno dopo è stata la volta del concerto presso il Bagno Alpemare a Forte dei Marmi e infine domenica con una serata al Chiostro della chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta. Nelle tre occasioni, in qualità di sponsor tecnico il gin Upperhand è stato usato di volta in volta per realizzare i drink di benvenuto e per brindare dopo la performance del Maestro Andrea Bocelli. Lasciata la Toscana, il gruppo di americani della Salamone Associates si è spostato al prestigioso Cipriani Belmond di Venezia, dove il 14 settembre le quattro botaniche del gin Upperhand (ginepro, limone, basilico e aneto) sono state protagoniste dei cocktail da sorseggiare con vista sulla Laguna. Per il distillato creato dalla toscana Claudia Gamberucci e dal veneto Alberto Borin, la partnership con il mondo della musica ha un significato particolare: “Mia mamma Kate Lafferty era una cantante lirica – racconta Claudia, discendente della storica famiglia irlandese dei Lafferty’s ma con salde radici a San Gimignano – e in seguito ha insegnato al Conservatorio ‘Cherubini’ di Firenze. La lirica ha sempre fatto parte della nostra storia familiare, e questa collaborazione con la Salamone Associates LLC ci rende orgogliosi perché scrive un nuovo capitolo del connubio tra musica e mixology”.

  • 0 Comment